Le Frequenze Cardiache, La formula di Karvonen

La formula prende il nome dal fisiologo finlandese Martti Karvonen, a cui se ne deve l’elaborazione e la diffusione negli anni Cinquanta.

 La formula di Karvonen, o frequenza cardiaca di riserva (FCris), è un procedimento empirico utilizzato nel campo della medicina dello sport per misurare il parametro di intensità nell’esercizio cardiovascolare e per pianificare l’allenamento sportivo sulla base della frequenza cardiaca. La formula di Karvonen risulta un metodo più accurato per misurare la percentuale della frequenza cardiaca massima individuale rispetto ad altre formule più approssimative perché nello stabilirne i valori tiene conto di parametri soggettivi. I dati individuali necessari per poter ricavare l’intensità relativa con la formula di Karvonen sono la frequenza cardiaca a riposo e la frequenza cardiaca massima (nel caso specifico proposto è ottenuta con la formula di Astrand).

Come metodo di calcolo della FCmax, la dove non si abbia un dato certo, possono essere usati vari metodi. Nel caso specifico proposto è ottenuta con la formula di Astrand.

FORMULA DI ASTRAND:
• FCmax per gli uomini = 220 – età
• FCmax per le donne = 226 – età

che può però risultare imprecisa.

In questo caso il valore va riadattato in funzione di un parametro soggettivo della FCmax ottenuto con attività ad alta intensità, e misurato con il cardiofrequenzimetro.

La FORMULA DI KARVONEN rende più preciso il calcolo delle percentuali del battito utilizzando, come parametro aggiuntivo, la frequenza cardiaca a riposo.

 FREQUENZA CARDIACA A RIPOSO

La frequenza cardiaca a riposo permette di valutare il numero minimo di pulsazioni cardiache del soggetto e, nel complesso, fornire dei risultati più specifici e individualizzati. Tali constatazioni sono importanti considerando che la frequenza cardiaca a riposo può variare largamente da soggetto a soggetto; ad esempio il battito a riposo di una persona media può aggirarsi attorno ai 70-80 bpm, ma un atleta professionista può presentare valori molti diversi, anche attorno ai 40 bpm. Valutando le differenze potenzialmente molto marcate tra i soggetti, appare evidente che considerare la frequenza cardiaca a riposo sia un aspetto fondamentale per ricavare l’intensità in maniera individualizzata, e ciò viene rispettato solo con la formula di Karvonen.

È importante considerare che la frequenza a riposo debba essere misurata con cardiofrequenzimetro al risveglio mattutino, prima di intraprendere qualsiasi sforzo fisico e in condizioni di assoluto rilassamento: questo si realizza il mattino, possibilmente prima di alzarsi dal letto, dopo che il soggetto ha trascorso una notte di sonno tranquilla. Questo procedimento va ripetuto per 5/6 mattine di seguito e va poi calcolata la media dei valori ottenuti

[(220 – ETÀ – FREQUENZA A RIPOSO) X % LAVORO] + FREQUENZA A RIPOSO

Qui sotto puoi scaricare la tabella che ti permetterà di calcolare le tue frequenze in funzione della FCmax e del battito cardiaco a riposo.

Condividi articolo

Inserisci il tuo nome utente/email e la password per accedere nell'area riservata alle palestre

Form di iscrizione

Compila i campi con i tuoi dati, entro pochi giorni, riceverai l’invito via e-mail dalla piattaforma “Bookyway-Distanti ma Uniti ” con  le credenziali di accesso al nostro servizio di prenotazione lezioni. 

Ti invieremo anche una e-mail di Benvenuto di conferma iscrizione con il manuale d’uso.

Con l’acquisto delle ricariche, ti attiveremo la Tessera Associativa CSEN annuale (valida fino al 31/12/a.c.), comprensiva di copertura assicurativa base, come previsto dalla normativa Coni di riferimento- il costo di 6 crediti una tantum ti verrà scalato dalla ricarica al primo check oppure acquistando la lezione ride di tesseramento che Luca Simeone mette a disposizione nella piattaforma Bookyway Dmu per tutto l’anno in corso.  Ti aspettiamo!

Inserisci qui il tuo certificato Medico di Idoneità sportiva, agonistico o non agonistico, è consigliata visita ecg sotto sforzo.

Sei una palestra o un' associazione sportiva?

Posso portare nel tuo centro le mie lezioni!
Compila il form per ricevere informazioni

Non hai una spinbike?

Per aiutarti a mantenere un allenamento professionale e sicuro anche a casa, ti offriamo, in collaborazione con Technogym, i prodotti del brand preferito dagli atleti. Compilando il form sottostante ci autorizzi a fornire tali dati al team dedicato di Technogym s.p.a. per ricevere le informazioni sull’offerta riservata.